top of page

Blefarite

studio scuderi blefarite.jpg
Che cos'è la blefarite?

La blefarite è un'infiammazione cronica delle palpebre, che coinvolge il bordo ciliare della palpebra. Questa infiammazione può estendersi alla cute, ai follicoli sebacei, alla congiuntiva e alle ghiandole di Meibomio e ciliari.

 

Si manifesta con croste sulle ciglia, occhi molto secchi, prurito, lacrimazione, rossore, gonfiore e sensazione di corpo estraneo nell'occhio.

Quali sono le cause della blefarite?

Le cause della blefarite possono includere infezioni batteriche palpebrali, condizioni cutanee come la forfora o la rosacea, pidocchi o acari, secchezza oculare, lacrimazione e fattori allergici come il fumo o la polvere. La disfunzione delle ghiandole di Meibomio può anche contribuire all'infiammazione.

Come si fa la diagnosi della blefarite?

La diagnosi della blefarite richiede una visita da un oculista, che esaminerà i sintomi palpebrali o i segni. L'anamnesi e la valutazione medica sono importanti per identificare la condizione.

Qual è la terapia per la blefarite?

Il trattamento della blefarite comporta tre aspetti principali:

1. Pulizia quotidiana delle palpebre per rimuovere crosticine, batteri e squame in eccesso.

2. Lubrificazione degli occhi con lacrime artificiali.

3. Applicazione di un antibiotico (pomata o unguento) sul margine della palpebra per circa dieci giorni. In casi più gravi, possono essere utilizzati farmaci corticosteroidi per ridurre l'infiammazione.

 

Per prevenire la blefarite, è importante seguire regole igieniche, come lavarsi le mani, evitare di condividere oggetti personali, proteggersi dai raggi solari con occhiali adeguati e seguire una dieta equilibrata con frutta, verdura e proteine magre. La tempestiva diagnosi e il trattamento sono fondamentali per evitare che la malattia si cronicizzi.

bottom of page