top of page

Chirurgia della cataratta

Screenshot 2024-03-14 alle 16.23.34.png
Intervento di cataratta con laser a femtosecondi

Uno degli aspetti che può fare la differenza tra un intervento di cataratta tradizionale e uno di ultima generazione è la tecnologia. Normalmente l’intervento prevede che la cataratta, cioè la lente naturale che si è opacizzata, sia rimossa chirurgicamente e sostituita con un cristallino artificiale. 

​

Normalmente questa operazione è eseguita:

  • praticando una piccola incisione sulla cornea;

  • aprendo il sacco che contiene il cristallino;

  • e infine frammentando ed aspirando il cristallino con uno strumento ad ultrasuoni.

 

Oggi tutti questi passaggi possono essere eseguiti in modo più sicuro, preciso e meno traumatico, grazie all’ausilio del laser a femtosecondi. Si tratta di un laser che si sostituisce agli strumenti usati nella procedura tradizionale.

​

Lo Studio Scuderi già da diversi anni utilizza la tecnologia con femtolaser per gli interventi di cataratta.

Scelta del cristallino artificiale

I cristallini artificiali sono minuscole lenti, grandi più o meno come una lenticchia:

​

  • molto flessibili e sottili

  • perfettamente trasparenti

  • totalmente biocompatibili

 

Anche in questo ambito la tecnologia ha fatto passi da gigante infatti oggi abbiamo cristallini che si adattano a correggere anche i difetti visivi preesistenti, quali la miopia, l’astigmatismo o la presbiopia riducendo al minimo o eliminando del tutto la necessità di indossare occhiali dopo l’intervento.

Di fondamentale importanza saranno gli esami pre-operatori e il colloquio con l’oculista per la scelta migliore del cristallino più idoneo a risolvere tutte le problematiche visive.

bottom of page