top of page

Maculopatia

studio scuderi maculopatia.jpeg
Cos'è la degenerazione maculare senile?

La degenerazione maculare senile è una patologia che colpisce la parte centrale della retina, chiamata macula, e può portare a una visione centrale sfocata e distorta.

È più comune nelle persone di età superiore ai 55 anni.

Quali sono le cause della degenerazione maculare senile?

Le cause esatte non sono completamente comprese, ma ci sono fattori di rischio noti, tra cui l'età avanzata, il fumo di sigarette, la familiarità per la degenerazione maculare correlata all'età, l'ipertensione, le malattie cardiovascolari e l'obesità.

Quali sono i sintomi della degenerazione maculare senile?

I sintomi possono includere calo visivo, difficoltà nella lettura, visione distorta (linee diritte appaiono storte) e, nelle forme avanzate, una macchia fissa al centro della visione. Alcune persone possono essere asintomatiche, specialmente se un solo occhio è colpito.

Come si fa la diagnosi della degenerazione maculare senile?

La diagnosi comporta una visita oculistica completa, l'analisi del fondo dell'occhio, e in alcuni casi, esami aggiuntivi come l'angiografia retinica e la tomografia ottica a coerenza (OCT) per valutare la condizione della macula.

Qual è la terapia per la degenerazione maculare senile?

Non esiste una terapia efficace per la maculopatia iniziale o la maculopatia avanzata atrofica. Tuttavia, la maculopatia essudativa (umida) può essere trattata con successo mediante l'uso di farmaci anti-VEGF somministrati tramite iniezioni intraoculari.

Alcune terapie laser e la terapia fotodinamica possono essere utilizzate in combinazione con farmaci anti-VEGF in casi specifici. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono cruciali per il successo della terapia.

bottom of page